Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2022
Immagine
 A pochi passi dal cielo - Trekking nella Khumbu Valley, Nepal Il Nepal è un sottile lembo di terra schiacciato tra l’India e il Tibet. Passerebbe del tutto inosservato, se non fosse per una particolarità che lo rende un irresistibile terreno di gioco (e fonte di guai) per tutti gli alpinisti del mondo: quella di racchiudere all’interno dei suoi confini ben otto delle quattordici montagne che superano i fatidici ottomila metri. Il massiccio del Dhaulagiri, quello dell'Annapurna e quello del Manaslu sono interamente in territorio nepalese, mentre quello dell'Everest, del Lhotse, del Makalu e del Cho Oyu sono condivisi con il Tibet cinese, sorgendo lungo il confine settentrionale. Il Kanchenjunga infine è situato al confine fra il Nepal e lo stato indiano del Sikkim. Il territorio nepalese va dalla pianura del Gange alla catena montuosa dell'Himalaya e offre una varietà di paesaggi che spaziano dalle pianure tropicali alle nevi perenni dei ghiacciai e delle cime himalayane. C...
Immagine
 Ladakh, il mio Shangri La Esiste davvero il mitico Shangri La, un luogo fantastico descritto nel romanzo “Orizzonte perduto” di James Hilton? Nelle pagine del libro si narra di un angolo di terra meraviglioso, racchiuso tra le montagne dell'Himalaya dove il tempo si è fermato, cristallizzato in una bolla di pace e tranquillità. Forse questo luogo esiste per davvero, nascosto nell’immaginario di ognuno di noi. Dobbiamo semplicemente trovarlo e proiettarlo all’esterno. Ho cercato a lungo il mio Shangri La senza successo, poi nel 2007 durante un viaggio in una remota regione dell’India Settentrionale, il Ladakh, ho scoperto che la mia ricerca poteva dirsi terminata. Meglio conosciuto come “la terra degli alti valichi”, il Ladakh è situato all’estremità occidentale della regione di  Jammu & Kashmir. Si colloca entro i confini dell’altipiano tibetano, sia dal punto di vista geografico e orografico (è incastonato fra quattro grandi catene montuose: Great Himalaya, Zanskar, Lada...